Guillem Feixas

è professore della Facoltà di Psicologia all'Università di Barcellona. È direttore del Master in Terapia Sociale Cognitiva e di diversi corsi post-laurea. La sua ricerca è focalizzata sulla costruzione interpersonale e sul suo ruolo nella salute, nel benessere e nella psicoterapia. Uno dei suoi principali contributi alla letteratura attuale è stata l'identificazione di conflitti nella struttura cognitiva dei soggetti utilizzando la Repertory Grid Technique (RGT). Ha pubblicato più di 100 articoli, diversi libri e ha creato Explore Your Meanings (EYME), una piattaforma digitale per esplorare l'identità personale utilizzando la realtà virtuale.

Paolo Giordano

è uno scrittore italiano. Ha conseguito un dottorato di ricerca in fisica teorica ed è autore di 5 romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori), Il nero e l'argento (Einaudi), Divorare il cielo (Einaudi) e Tasmania (Einaudi). È inoltre autore dei saggi Nel contagio (Einaudi) e Le cose che non voglio dimenticare (Einaudi). È editorialista e inviato del Corriere della Sera.

Michael Tomasello

è uno studioso americano di psicologia comparata e dello sviluppo ed un linguista. È stato co-direttore del ‘Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology’ di Lipsia (Germania). Attualmente è professore di Psicologia e Neuroscienze presso la Duke University di Durham (Carolina del Nord). I suoi interessi di ricerca si concentrano sui processi di cognizione sociale, apprendimento sociale e comunicazione/linguaggio nei bambini e nelle grandi scimmie. I suoi libri recenti includono Origins of Human Communication (MIT Press, 2008), Why We Cooperate (MIT Press, 2009), A Natural History of Human Thinking (Harvard University Press, 2014), A Natural History of Human Morality (Harvard University Press, 2016), Becoming Human (Harvard University Press, 2019), The Evolution of Agency (MIT Press, 2022) e Agency and Cognitive Development (Oxford University Press, 2024).